News

Borse di studio 2022-23
Il Consiglio di fondazione nella seduta del 7 dicembre 2022 ha esaminato le 110 domande giunte per l’anno scolastico 2022-23 (16 di richiedenti grigionesi e 94 di richiedenti ticinesi) e ha deciso di attribuire contributi agli studi per l’importo complessivo di CHF 94.000 (CHF 28.000 a favore di studenti grigionesi e CHF 66.000 a favore di studenti ticinesi).

Borse di studio 2023-24
Il Consiglio della Fondazione Felix Leemann hapubblicato il bando di concorso per le borse di studio per l’anno scolastico 2023-24, con scadenza al 27 ottobre 2023.
Nel bando di concorso, per la prima volta, sarà previsto di considerare anche le richieste di studenti svizzeri per alcuni indirizzi di studio in università e politecnici svizzeri, nell’ambito dell’ex Fondo Achille Isella, ora aggregato alla Fondazione Felix Leemann.

Premio Fondazione Felix Leemann 2020-24
Il Consiglio di fondazione ripropone il concorso per l’assegnazione del Premio 2020-2024 per tesi di dottorato su storia, archeologia e storia dell’arte, discusse e approvate dalle rispettive università nel periodo dal gennaio 2020 al 30 giugno 2024.

Il concorso è riservato a ticinesi e grigionesi di lingua italiana, anche se non domiciliati nei rispettivi cantoni d’origine, oppure a persone che risiedono ininterrottamente da almeno cinque anni nel Cantone Ticino o nelle Valli di lingua italiana del Cantone Grigioni.
Il premio ammonta a fr. 5.000; i lavori in concorso saranno esaminati e decisi da un’apposita giuria, composta da,

  • Simona Boscani, professoressa di storia moderna all’Università di Losanna;
  • Lucas Burkart, professore di storia medievale e rinascimentale all’Università di Basilea;
  • Rossana Cardani Vergani, Responsabile del Servizio archeologico cantonale;
  • Luigi Lorenzetti, professore dell’area “cultura del territorio” all’Accademia di architettura (USI) di Mendrisio;
  • Nicola Soldini, già docente di storia dell’architettura e storia dell’arte all’USI e alla SUPSI;
  • Sacha Zala, professore di storia contemporanea all’Università di Berna e Direttore di Dodis,
  • Andrea Pozzi, Presidente dela Fondazione Felix Leemann

Il concorso scadrà il 30 giugno 2024: gli interessati devono annunciarsi alla Segreteria del Premio presso lo Studio legale e notarile avv. Andrea Pozzi e allegare la scheda di partecipazione. Bando di concorso e scheda di partecipazione sono scaricabili qui sotto; entro la fine del 2024 è prevista una cerimonia pubblica per la consegna del Premio.